Interdisciplinarietà
Seguendo un approccio fortemente interdisciplinare, la ricerca è incardinata in gruppi interdisciplinari (Poli della ricerca) relativi ai seguenti settori:
- Salute, cambiamento demografico e benessere
- Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e bioeconomia
- Energia sicura, pulita ed efficiente
- Società inclusive, innovative e sicure
- Scienze sociali e ICT, digital humanities, comunicazione, media, società dell'informazione
- Patrimonio culturale e multilinguismo
- Macroregione Adriatico-Ionica
- Cina
- Africa
I Poli sono reti formate su base volontaria da docenti, assegnisti, dottorandi e collaboratori di ricerca (dottori di ricerca, cultori della materia ecc.) dell’Ateneo di Macerata interessati ad una o più macro-aree di ricerca (a prescindere dal Dipartimento e dal settore scientifico disciplinare di appartenenza).
COME ADERIRE AI POLI? E' necessario compilare il form al seguente link http://www.unimc.it/it/unimc-comunica/form/adesione-poli-ricerca (NB i poli sono aperti solo a chi svolge ricerca in seno all'Ateneo di Macerata).
Successivamente alla richiesta di adesione verrà inviata via e-mail una richiesta di iscrizione al gruppo di discussione di Linkedin relativo al Polo stesso. Per problemi o mancato invito ad aderire al gruppo di discussione Linkedin, scrivere a ricerca.internazionale@unimc.it